Uno scultore per architetti


Il successo ottenuto nel 1954 dal rilievo dello showroom Olivetti attira a Nivola una grande quantità di altre commissioni, lanciandolo come "scultore per l'architettura".


In quel momento ferveva in campo internazionale il dibattito sulla collaborazione tra arti visive e architettura, la cosiddetta "sintesi delle arti": l'architettura moderna è percepita come fredda e distante; pittura e scultura potevano servire a "umanizzarla" avvicinandola al pubblico.


La tecnica del sandcasting inventata da Nivola è particolarmente adatta a questo scopo: consente infatti di eseguire dei pannelli in rilievo che possono essere montati a ricoprire superfici murarie anche molto vaste, come la facciata della Mutual of Hartford lnsurance Company, realizzata nel 1958 a Hartford, nel Connecticut, di cui è qui esposto il bozzetto.


Le sculture sono eseguite con lo stesso materiale utilizzato per la costruzione degli edifici moderni, il cemento, e con la stessa carpenteria; trasportate nelle stesse cassaforme che sono servite a costruirle e che si trasformano in casse da imballaggio, possono viaggiare con i normali mezzi di trasporto usati nel cantiere e senza particolari condizioni assicurative.


Nivola punta insomma a una "normalizzazione" della scultura, che la privi della sua aura di eccezionalità avvicinandola alla vita quotidiana. L'opera d'arte, divenuta parte dell’esistenza comune, deve contribuire a migliorare la società creando un ambiente più armonioso e piacevole.



A Sculptor for Architects


The success in 1954 of the Olivetti showroom relief earns Nivola a number of other commissions, launching him as "sculptor for architecture".


At this time the international debate focuses on the collaboration between visual arts and architecture, the so-called "synthesis of the arts". Modern architecture is perceived of as cold and distant; painting and sculpture could "humanize" and make it more accessible to the public.


The sandcasting technique developed by Nivola is particularly suitable tor this purpose. lt enables the making of relief panels mounted to cover vast surfaces - such as the façade of the Mutual of Hartford lnsurance Company in Hartford, Connecticut, made in 1957-58, whose sketch is on display here.


The sculptures are produced in concrete, the same material used in the construction of modernist buildings. The ordinary wooden frames in which the sculpted panels are cast are also used to pack and transport them by standard means of transportation to the site for installation, at the same insurance conditions than the building material.


Nivola aims at a "normalization" of sculpture, stripping it of its aura of exceptionality and bringing it within the realm of everyday life. Works of art, he believed, once made part of communal life, should function to improve society by creating a more harmonious and pleasurable environment.