Piazza Satta


Nel 1963 Nivola è incaricato di progettare una piazza di Nuoro da dedicare al poeta del primo Novecento Sebastiano Satta. Sarà la sua prima opera pubblica in Sardegna. Invece di un monumento, l'artista progetta con Richard Stein l'intero spazio, dalle panchine ai muri delle case imbiancati con uno zoccolo azzurro. Dissemina la piazza di massi sui quali colloca piccoli bronzi raffiguranti il poeta nelle sue attività quotidiane. Piazza Satta è uno spazio da vivere e condividere oltre che un luogo di celebrazione e memoria.


Piazza Satta


In 1963, Nivola is asked to design a square in Nuoro, dedicated to the early-twentieth century poet Sebastiano Satta. This will be his first public artwork in Sardinia. Working with Richard Stein, he designs the entire space, including its park benches, the white walls and blue skirting board of the surrounding houses. He situates large boulders in various parts of the square. Carving into parts of them, he places small bronzes in various niches. These show the poet in his daily activities. Piazza Satta is a communal living space, as well as a memorial wherein to reflect.