Il Crimine e la Legge, 1972 circa

La famiglia, 1972 circa

Due modelli per le sculture dello Bronx family and Criminal Court (1973-1977) cemento

architetti: Harrison & Abramovitz

Le due sculture per il palazzo di giustizia del Bronx dovevano "umanizzare" l'austera architettura dell'edificio. Contrariamente ai modelli esposti, le sculture definitive vengono realizzate in travertino. Su un lato vi è la Famiglia (madre e figlio). Sull'altro il giudice (la Legge), tiene in pugno il serpente, emblema del male. L'altra mano - graffita sul lato opposto - è amichevole e accogliente. La mano aperta - in parte ispirata a quella di Le Corbusier - è nell'opera di Nivola simbolo di umanità , di pace (ricorda una colomba) e al tempo stesso firma (è possibile leggervi una "N").



Crime and Law, ca. 1972

The Family, ca.1972

Two models for sculptures at the Bronx Family and Criminal Court (1973- 1977) concrete

architects: Harrison & Abramovitz

The two sculptures for the Palace of Justice in the Bronx were designed to "humanize" the austere architecture of the bulding. Unilke the models on display, the final sculptures in this project are made in travertine. On one side is the Famìly (mother and son). On the other side is the judge (the Law) suppressing a serpent, a symbol of evil. The other hand, carved on the opposite side, is friendly and welcoming. The open hand - partly inspired by the one of Le Corbusier - recurs in Nivola's work as a symbol of humanity, peace (it resembles a dove) and as his own signature (it is possible to read in it an "N").